Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

OUR BLOG

  • La Giornata Mondiale contro l’Aids al CeIS

    drogaonline
    Dic 3, 2013
    0

    di Roberta Tavella

    Immagine

     

    CASA FLORA è nata nel 1989 come struttura socio sanitaria del Ceis per le persone con infezione da HIV impossibilitate a vivere autonomamente. Opera in convenzione con l’AUSL di Reggio Emilia e può accogliere fino a 10 persone in regime residenziale. Dalla sua apertura ha ospitato 120 persone, italiani e stranieri di varie nazionalità.

    La struttura offre accoglienza, assistenza sanitaria e sociale, riabilitazione fisica, relazioni di crescita, sostegno allo sviluppo ed al consolidamento delle autonomie.

    Negli anni i servizi della casa si sono adattati alle variazioni del fenomeno AIDS; oggi non è più prevalente l’accompagnamento alla morte, ma accanto alla dimensione sanitaria si è sviluppato molto l’aspetto relazio­nale, educativo e sociale.

     

    Il Ceis fa parte del Gruppo Interistituzionale per gli stili di vita consapevoli (composto da Comune di Reggio, AUSL, Ospedale, Privato Sociale e Gruppi di volontariato) che da circa 10 anni promuove iniziative di sensibilizzazione e prevenzione per lotta all’AIDS.

    Le attività di questo coordinamento negli ultimi anni sono sempre più rivolte alla prevenzione non solo dell’infezione da HIV ma anche e soprattutto delle malattie a trasmissione sessuale.

    Il Centro di Solidarietà in questo anno appena passato ha voluto dare un segno concreto rispetto alle politiche di prevenzione  dando vita ad un ambulatorio ginecologico “SALUTE DONNA” che è nato da una duplice  collaborazione con il Centro Medico Privato Lazzaro Spallanzani e  il Centro Palmer che opera nei settori della sterilità, della ginecologia, dell’ostetricia, della diagnostica ecografica pre-natale, della senologia e della procreazione medicalmente assistita. Questa nuova attività è diretta, a titolo di volontariato dalle ginecologhe Dott.ssa Maria Grazia Torelli, direttore sanitario del Centro Palmer e Graziella Lopopolo.

     

    Presso Casa Aperta  si sono tenuti 2 momenti di incontro in occasione della ricorrenza del 1 dicembre

     

    MERCOLEDI 27 NOVEMBRE alle ore 20.30 conferenza aperta alla cittadinanza “HIV e malattie sessualmente trasmissibili” con il Dott.Barchi (Rep.Infettivi ASMN) e le Dott.sse Torelli e Lopopolo (Specialiste in Ginecologia-Centro Palmer)

    SABATO 30 NOVEMBRE dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 l’Ambulatorio Salute Donna (Dott.ssa Torelli) è stato aperto alla cittadinanza per informazioni e distribuzione materiale.

    Sempre il 30 Novembre in altri luoghi di Reggio e Provincia è stato possibile ricevere informazioni o eseguire gratuitamente ed in maniera anonima il TEST per HIV, epatite e sifilide. (info sul sito helpaids.it)

     

    La conferenza del 27.11 è stata interessante soprattutto per la chiarezza e lo stile caldo e partecipativo deii 3 relatori:

    • la Dott.ssa Torelli ha presentato i dati dell’ambulatorio ginecologico del Ceis ed una riflessione rispetto all’approccio culturale delle donne straniere alla propria salute sessuale e alla prevenzione
    • Il Dottor Barchi ha fatto una riflessione sul senso della prevenzione:
    • oggi esistono sempre più mezzi meccanici sofisticati nella prevenzione (profilattici ecc.), eppure questo non rappresenta l’unica scelta sicura.

    A seconda della cultura, dell’età, della storia di ogni persona i metodi di prevenzione possono essere

    L’ Astensione

    La Fedeltà

    La Protezione

    La Prevenzione e/o cura anticipatoria

    Ognuna di esse rimanda all’educazione all’affettività

    – La Dott.ssa  Lopopolo ha parlato del Papylloma Virus e della vaccinazione introdotta negli ultimi anni come proposta di prevenzione in modo non obbligatorio

     

    La folta platea ha interagito con domande che hanno favorito un approfondimento dei temi.

    E’ emersa

    – la chiara importanza dell’educazione all’affettività per le giovani generazioni da parte della scuola e della famiglia

    – l’importanza dell’accoglienza come stile di approccio alle persone che chiedono aiuto per la propria salute

    – l’importanza di “lasciarsi coinvolgere” nella relazione

    – la centralità dell’UOMO con il rimando alla responsabilità personale anche nella vita affettiva e sessuale e nei confronti della propria salute

drogaonline

Comments are closed.

Leave A Reply

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • Parliamo di alcolici (con Alessandro Sbarbada)
  • Relazione 2017 sullo stato delle tossicodipendenze in Italia
  • Africa Day a Reggio Emilia – su Diasporas News
  • Seminario Mindfulness e dipendenze
  • Alcol cardiomalefico-2

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi