Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

OUR BLOG

  • Africa, sfida decisiva per il nostro futuro.

    drogaonline
    Feb 17, 2014
    Commenti disabilitati su Africa, sfida decisiva per il nostro futuro.

    Reggio nel mondo che cambia
    Dialogo tra Romano Prodi, Paolo Sannella e Giuseppe Dossetti

    Giovedì 6 marzo 2014 – Centro Internazionale Loris Malaguzzi
    Reggio Emilia

    Programma
    Ore 18.00 – Accoglienza e aperitivo
    Ore 19.00 – Saluto
    Carla Rinaldi – Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi
    Franco Mazza – Fondazione Solidarietà Reggiana

    Conferenza
    Dialogo tra Romano Prodi, Paolo Sannella e Giuseppe Dossetti.

    In pochi decenni, tanti cambiamenti. Prima lo svuotamento delle campagne, poi l’arrivo dei lavoratori del meridione, quindi gli emigranti egiziani, poi i muratori rumeni e le badanti ucraine, infine i venditori marocchini e i cinesi dai mille mestieri hanno cambiato il volto della nostra città. Non siamo però unici in questa rivoluzione perché ormai tutto è in movimento e le migrazioni sono il volto nuovo del mondo contemporaneo. Negli ultimi anni anche l’Africa più profonda è diventata protagonista di questa trasformazione globale: diventa perciò indispensabile riflettere su questo nuovo protagonista e su come in Africa e con l’Africa si giochi una delle sfide decisive per il nostro futuro.
    Romano Prodi

    L’Emilia, e soprattutto le città di Bologna e Reggio Emilia, è la regione d’Italia che più di altre vanta un’importante tradizione di relazioni e fruttuose collaborazioni con l’Africa, e in particolar modo con alcune sue realtà. Agostino Neto, Samora Machel, Sam Nujoma e Oliver Tambo sono solo alcuni dei grandi leader africani legati alla comunità emiliana, che sostenne la loro lotta per l’indipendenza così come continua a sostenere lo sviluppo dei paesi africani. Quella realtà è oggi in profonda trasformazione e gli stati africani sono partner sempre più influenti in un mondo globalizzato e alla ricerca di nuovi equilibri. L’Africa, d’altra parte, è sempre più presente nei nostri luoghi, con un numero crescente di immigrati inseriti nel nostro sistema economico e culturale e protagonisti di importanti esperienze di integrazione e di multiculturalismo. Esperienze che hanno fatto meritare alla città di Reggio un significativo primato italiano ed europeo. In questo contesto, si organizzano nuove iniziative come quella che oggi si presenta alla nostra attenzione, proponendo un dibattito sul continente africano e sulle prospettive che a esso ci uniscono.
    Paolo Sannella

    La Fondazione “Solidarietà Reggiana” sostiene il CeIS, che tradizionalmente si occupa di tossicodipendenza ma anche di accoglienza e aiuto a persone in difficoltà, come le famiglie che cercano assistenti famigliari e stranieri che desiderano un inserimento e un lavoro nella nostra città. L’idea del CeIS, confermata ormai da tanti anni di attività, è che la solidarietà e la formazione possono trasformare persone che vengono considerate un problema in risorse importanti per la comunità. Si tratta di riattivare le energie nascoste in questi mondi spesso segnati dalla sofferenza, che però contengono grandi energie vitali che sono a disposizione di chi si avvicina con rispetto e con progetti concreti. La Fondazione e il CeIS hanno promosso, assieme all’Università e ad alcune realtà imprenditoriali, una riflessione sulla responsabilità sociale dell’impresa. L’incontro con questi mondi, come l’Africa, ormai presenti tra noi, può essere l’occasione per realizzare quanto chiesto da Giovanni Paolo II: “Non costruiamo muri, ma ponti”.
    Giuseppe Dossetti

    Scarica volantino

drogaonline

Comments are closed.

Leave A Reply

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi