I programmi dei dodici passi a Reggio Emilia
di Eliseo Bertani
responsabile area famiglie Centro di Solidarietà di Reggio Emilia
Il programma dei dodici passi, nasce dagli alcolisti anonimi nel 1935 negli Stati Uniti dall’incontro di un agente di borsa di Wall Street ed un medico chirurgo di Akron (Ohio), entrambi alcolisti, i quali si resero conto che condividendo le loro dolorose esperienze e aiutandosi a vicenda riuscivano a mantenersi lontani dall’alcol.
Oggi i dodici passi oggi sono utilizzati da numerosi gruppi AMA (auto mutuo aiuto) che intendono affrontare anche altri tipi di disagio o dipendenza.
E’ un percorso di crescita personale e spirituale, che ha come obiettivo di migliorare se stessi e gli altri.
Attraverso tale programma si possono affrontare i propri disagi e problemi, mettendosi in discussione in modo equilibrato, assumendosi le proprie responsabilità ed esprimendo tutte le proprie potenzialità e tutto ciò in un clima di gruppo accogliente, empatico e ricco di ascolto non giudicante.
Il NIDA (National Istitute of Drug Abuse) promuove la partecipazione a tali gruppi: “I pazienti che riescono a completare il percorso “12 passi” dimostrano, inoltre, una maggiore sicurezza nelle proprie risorse personali, fatto questo che predispone ad una miglior aderenza terapeutica nel lungo termine” (Suire & Bothwell, 2006) .
Nella maggior parte dei rehab (centri di riabilitazione), delle cliniche specializzate e delle comunità degli Stati Uniti, sono presenti all’interno gruppi dei dodici passi e tale prassi si sta diffondendo anche in Italia.
Non è un caso infine che nelle locandine della regione Emilia Romagna relative al gioco d’azzardo sia presente, oltre ad un numero verde della regione, il numero di telefono dei GA giocatori anonimi che rientrano anch’essi nella tipologia dei gruppi AMA che utilizzano il percorso dei dodici passi.
I Dodici Passi tratto da https://www.alcolistianonimiitalia.it/modules.php?name=aa3-metodo
1) Abbiamo ammesso di essere impotenti di fronte all’alcol e che le nostre vite erano divenute incontrollabili.
2) Siamo giunti a credere che un Potere più grande di noi potrebbe ricondurci alla ragione.
3) Abbiamo preso la decisione di affidare le nostre volontà e le nostre vite alla cura di Dio, come noi potemmo concepirLo.
4) Abbiamo fatto un inventario morale profondo e senza paura di noi stessi.
5) Abbiamo ammesso di fronte a Dio, a noi stessi e a un altro essere umano, l’esatta natura dei nostri torti.
6) Eravamo completamente pronti ad accettare che Dio eliminasse tutti questi difetti di carattere.
7) Gli abbiamo chiesto con umiltà di eliminare i nostri difetti.
8) Abbiamo fatto un elenco di tutte le persone cui abbiamo fatto del male e siamo diventati pronti a rimediare ai danni recati loro.
9) Abbiamo fatto direttamente ammenda verso tali persone, laddove possibile, tranne quando, così facendo, avremmo potuto recare danno a loro oppure ad altri.
10) Abbiamo continuato a fare il nostro inventario personale e, quando ci siamo trovati in torto, lo abbiamo subito ammesso.
11) Abbiamo cercato attraverso la preghiera e la meditazione di migliorare il nostro contatto cosciente con Dio, come noi potemmo concepirLo, pregandoLo solo di farci conoscere la Sua volontà nei nostri riguardi e di darci la forza di eseguirla.
12) Avendo ottenuto un risveglio spirituale come risultato di questi Passi, abbiamo cercato di portare questo messaggio agli alcolisti e di mettere in pratica questi principi in tutte le nostre attività.
Lo spazio ristretto non ci consente di soffermarci sui presupposti e le fonti che hanno dato origine ai “Dodici Passi”; vi illustriamo, invece, come vengano messi in atto nella pratica quotidiana dei gruppi.
In genere chi si rivolge ad Alcolisti Anonimi – per sua iniziativa o, più spesso, indirizzato da familiari, medici, psicologi, sacerdoti, servizi sociali o semplici amici – non si riconosce subito alcolista ma tende piuttosto a considerarsi un forte bevitore; è cosciente di avere problemi con l’alcol e, in molti casi, ha tentato più volte (senza riuscirci) di smettere o di moderarsi nel bere, da solo o con supporti esterni. A volte è all’inizio del suo percorso alcolico ed è solo preoccupato, altre ha toccato il fondo ed è isolato e disperato.
Quando comincia a frequentare le riunioni del gruppo e sente le testimonianze degli altri, spesso molto diverse tra loro pur con un filo conduttore comune, attraverso un processo di identificazione, che gli consente di iniziare a superare il terribile scoglio della negazione, diventa sempre più consapevole della propria condizione e inizia ad acquistare fiducia.
In questa prima fase il nuovo venuto apprende che quello che aveva sempre considerato un vizio (di cui vergognarsi e da tenere nascosto e negare, spesso anche a se stesso) è in realtà una “malattia”, e ciò attenua fortemente i suoi sensi di colpa. Si rende anche conto della progressività e della gravità di questo suo stato da cui non può “guarire” una volta per tutte, ma che può essere arrestato semplicemente non bevendo.
A questo punto, in genere, comincia ad avere paura del bere ma non riesce ancora a sopportare l’idea di dover rimanere astinente per sempre; di dovere cioè rinunciare definitivamente a quella stampella che lo ha tanto spesso aiutato ad affrontare la vita.
Per uscire da questa situazione gli amici del gruppo gli consigliano di fare come loro, di porsi un obiettivo a brevissimo termine: per esempio di tenersi lontano dal primo bicchiere per sole ventiquattro ore. Poi per altre ventiquattro… e così via. E’ fondamentale evitare “il primo bicchiere”, quello che innesca il meccanismo della compulsione e la conseguente perdita del controllo sull’alcol.
In questo momento delicato gli amici già sobri mettono tutta la loro esperienza e, soprattutto, il loro amore a disposizione del nuovo arrivato, che comincia ad acquisire la consapevolezza di potercela davvero fare: proprio come i suoi nuovi amici che non bevono più, e tuttavia sembrano vivere sereni e attivi.
In sostanza, inizia ad accettare l’idea di essere un alcolista (Primo Passo) e ad affidarsi a qualcuno (Secondo e Terzo Passo): finisce cioè per ammettere la propria impotenza di fronte all’alcol – e quindi l’impossibilità di gestirlo – e che la sua vita, proprio a causa dell’alcol, sta divenendo o è già divenuta incontrollabile, con conseguenze devastanti nell’ambito familiare, professionale, finanziario, sociale. Nel contempo comincia a rompere l’isolamento in cui l’alcol lo ha confinato, ad avere fiducia nei suoi nuovi amici e ad affidarsi a un Potere Superiore, comunque sia in grado di concepirlo in quel momento in relazione alla sua formazione religiosa e spirituale. All’inizio, semplicemente, il gruppo stesso può essere visto di sicuro come un “potere superiore”, dal momento che lo vede riuscire laddove da solo lui non ha mai neanche sfiorato una soluzione.
Quasi sempre l’alcolista che frequenta con assiduità i gruppi riesce a centrare l’obiettivo e diventa astinente, talvolta anche sin dalla prima riunione, ma i tempi possono essere diversi a seconda delle varie situazioni e problematiche caratteriali.
Si passa ora a una seconda fase, forse anche più delicata. Infatti, se è difficile smettere di bere, ancora più difficile è continuare a non bere; evitando quelle ricadute che spesso risultano dolorosissime, anche se possono talora essere ”terapeutiche”, in quanto costituiscono la cartina di tornasole di quanto appreso nel gruppo.
Intervengono quindi gli altri nove Passi del Programma, svolto costantemente nel gruppo: si può dire che costituiscono un insieme di princìpi che, se messi in pratica come stile di vita, riescono a eliminare l’ossessione per il bere e a mettere in grado chi li fa propri, tramite una progressiva crescita e presa di coscienza della realtà, di diventare una persona serena ed attiva.
Con il Quarto e il Quinto Passo, attraverso l’autoanalisi e il confronto con una persona di propria fiducia, si procede ad una profonda e coraggiosa verifica di se stessi imparando ad accettare le proprie caratteristiche positive e negative; con il Sesto e il Settimo si inizia un percorso di cambiamento basato sulla progressiva modificazione dei propri comportamenti, soprattutto di quelli che hanno causato maggior conflittualità con il mondo esterno e con se stessi; con l’Ottavo e il Nono si tende al recupero delle relazioni con gli altri; con il Decimo Passo ci si prepara a mettere concretamente in pratica questo nuovo stile di vita; con l’Undicesimo, attraverso la meditazione e la preghiera, si approfondisce il proprio percorso spirituale, incrementando un senso di appartenenza al mondo; con il Dodicesimo Passo si comincia a portare il messaggio ad altri alcolisti, mettendo inoltre in pratica nel quotidiano quei princìpi che si sono appresi nei Passi precedenti.
E’ un lavoro spesso non facile né breve, che ogni alcolista fa nel gruppo e fuori dal gruppo, ma che consente un progressivo cambiamento interiore, con la rottura dei vecchi schemi che portavano a bere. Più si riesce a cambiare facendo propri i princìpi del Programma, minori sono i rischi di ricadere. E’ un processo graduale i cui frutti, però, si cominciano a intravedere presto e i cui margini di miglioramento per ognuno sono pressoché infiniti.
Il percorso ora descritto è individuale ma si fonda sulla condivisione delle proprie esperienze e riflessioni all’interno dei gruppi, la partecipazione ai quali è assolutamente volontaria, senza obblighi né limiti.
Ognuno è invitato a parlare solo di se stesso e delle proprie esperienze, in A.A. nessuno viene giudicato. Nelle riunioni vi è un alcolista che funge da segretario che coordina gli interventi, liberi e non regolamentati. Si osservano solo alcuni tradizionali comportamenti, come il parlare uno per volta senza interrompere gli altri, autolimitando il tempo a disposizione.
Il recupero è strettamente legato al servizio che gli alcolisti anonimi compiono volontariamente e gratuitamente e che ha un solo scopo: portare il messaggio agli alcolisti ancora nel problema. Ogni A.A. per mantenere la sua sobrietà cerca di raggiungere coloro che non riescono a smettere di bere; non si sente investito di alcuna autorità e non si ritiene un terapeuta: è un alcolista che parla a un altro alcolista mettendogli a disposizione la propria esperienza e quanto ha appreso attraverso il Programma.
A volte il nostro metodo di recupero è stato accusato di operare in modo da sostituire la dipendenza dall’alcol con la dipendenza dal gruppo; tale asserzione si basa sul fatto che molti di noi continuano a frequentare i gruppi anche se sobri da molti anni.
In proposito desideriamo puntualizzare che non saremmo affatto turbati da una tale ipotesi, anche qualora si rivelasse vera. Sostituire una dipendenza nefasta come quella dall’alcol, con una che ci salva la vita, riempiendola inoltre di nuovi e gratificanti valori e significati, non ci sembra davvero un cattivo affare!
Crediamo che comunque la questione vada impostata diversamente. Innanzitutto, un recupero stabile dall’alcolismo richiede tempi lunghi, talvolta anni di impegno. Inoltre, per quelli di noi che a causa dell’alcol hanno perso tutto, il gruppo costituisce una casa e gli amici del gruppo una famiglia, in cui possono trovare comprensione e amore. Infine, e questo è l’aspetto più importante, il nostro Programma è in realtà un percorso di crescita spirituale che, come tale, non ha mai una conclusione: più procediamo lungo il suo cammino, più possibilità abbiamo di migliorare noi stessi. Tutto questo a prescindere dall’alcol. Basta partecipare a una delle nostre riunioni aperte per rendersene conto.
Sono soprattutto però le testimonianze e l’esperienza positive di tante persone che frequentano tali gruppi che ci incoraggiano a promuoverli e in tal senso la provincia di Reggio offre una eccezionale proposta di gruppi dei dodici passi per il trattamento delle dipendenze che certamente andrebbe maggiormente valorizzato:
AA Alcolisti Anonimi
Alcolisti Anonimi è un’associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza, forza e speranza al fine di risolvere il loro problema comune e di aiutare altri a recuperarsi dall’alcolismo.
http://www.alcolistianonimi-emiliaromagna.it/
Numero di telefono provinciale 346.3037000
reggioemilia@alcolistianonimi-emiliaromagna.it
• Gruppo Avventura
Via Amendola, 4
c/o Parrocchia S. Maurizio
42100 Reggio Emilia
Tel: 346.3037000
Martedì: 20:30 / 22:30 – Giovedì: 20:30 / 22:30
•Gruppo Il Sentiero
Via della Pieve, 3
42035 Castelnuovo né Monti (RE)
Tel: 346.3037000
Giovedì: 20:30 /22:30
• Gruppo L’Incontro
Piazza della Repubblica, 19
42027 Montecchio Emilia (RE)
Tel: 346.3037000
Giovedì: 20:30 /22:30
• Gruppo Reggio Uno
Via Medaglie d’oro della Resistenza, 4
42122 Reggio Emilia
Tel: 346.3037000
Lunedì: 20:30 / 22:30 – Mercoledì: 20:30 / 22:30 – Sabato: 15:30 / 17:30
• Gruppo Ritorno alla vita
Via Vittorio Emanuele, 5/c
42010 Rubiera (RE)
Tel: 346.3037000
Mercoledì: 20:30 / 22:30
• Gruppo San Pellegrino
Via Guittone d’Arezzo, 8
c/o Parrocchia S. Cuore
42100 Reggio Emilia
Tel: 3463037000
Lunedì: 20:30 / 22:30 – Venerdì: 20:30 / 22:30
• Gruppo Speranza
Via delle Ville, 23
c/o Parrocchia
42016 San Martino di Guastalla (RE)
Tel: 346.3037000
Martedì: 20:30 / 22:30 – Venerdì: 20:30 / 22:30
AL-ANON
L’alcolismo è una malattia che coinvolge tutta la famiglia.
Nei gruppi Al-Anon /Alateen puoi trovare sostegno per affrontare questo disagio in modo anonimo e gratuito.
Non disperare chiama il numero verde 800.087.897
Primavera • Al-Anon
Via Einstein 5 presso Parrocchia S. Alberto
42100 Reggio Emilia (RE)
Riunioni: martedì h 20.30
Consorzio • Al-Anon
Via Medaglie d’Oro della Resistenza 4 presso Struttura di proprietà del Comune
42100 Reggio Emilia (RE)
Riunioni: lun.-merc. 20.30/ sabato 15.30
Sorriso e Speranza • Al-Anon figli adulti
Via Medaglie d’Oro della Resistenza 4 presso Struttura di proprietà del Comune
42100 Reggio Emilia (RE)
Riunioni: giov.-ven. h 20.30
NA Narcotici Anonimi
“Provate a immaginare un luogo dove vite distrutte si rianimano, personalità frantumate si ricompongono e famiglie spezzate si riconciliano. Un luogo dove chi soffre dello spaventoso dramma della tossicodipendenza viene accolto gratuitamente, amorevolmente e subito. Senza colloqui preliminari, promesse eccessive o dichiarazioni solenni. https://na-italia.org/
“NA 29 Marzo”
Reggio Emilia 3279073079
Venerdì ore 21.00-23.00 via Petrella 2
Domenica ore 18.00-20.00 via Petrella 2
OA Overeaters Anonimi (mangiatori anonimi)
OA è prevalentemente composta da persone che soffrono di disordini alimentari e mangiare compulsivo. Alcuni soffrono invece di anoressia e bulimia. “Siamo di tutte le taglie e di tutti i pesi. Il nostro problema comune è che il cibo domina la nostra vita”.
http://www.overeatersanonymous.it/go/ 3481856211 oareggioemilia@libero.it
c/o CEIS via Codro 1/1, 42123 Reggio Emilia Lunedì 20:45 – 22:30
Co DA Codipendenti Anonimi
Siamo un’associazione di uomini e donne il cui comune problema è l’incapacità di creare e mantenere delle relazioni sane con se stessi e con gli altri.
393475596113 info@codipendenti-anonimi.it
c/o CEIS via Codro 1/1, 42123 Reggio Emilia Martedì 20:45 – 22:30
GDA Gruppo Dipendenti Anonimi CeIS Centro di Solidarietà di Reggio Emilia
http://www.dipendenti.org/
Il gruppo dipendenti anonimi è la risposta al desiderio di migliorare la propria vita in rapporto alla dipendenza, qualunque essa sia: cocaina, alcol, gioco, eroina, cibo, internet.
I “dodici passi” e il programma “progetto Uomo” sono i metodi prevalentemente utilizzati e questi, attraverso un cammino di crescita personale e spirituale, ricco di atteggiamenti nuovi e azioni concrete, possono offrire il raggiungimento di una vita sobria.
Tutti i giovedì alle 20.45-22.30
via Antonio Urceo detto Codro 1/142123 Reggio Emilia
Tel.0522.293036 gruppo.gda@libero.it
Cibo & Gioia
Cibo & Gioia è un’associazione di persone che si incontrano per aiutarsi a risolvere il loro problema comune: il rapporto non equilibrato con il cibo, con il proprio corpo e con le emozioni. L’unico requisito per farne parte è il desiderio di stare bene.
• presidenzaciboegioia@gmail.com
• info@ciboegioia.it 3338191244
SEGUICI