La casta del vino
Il CeIS propone una serata di pubblica informazione che si terrà lunedì in via Codro alle 21,00.
A seguito i dati diffusi dall’ISS Istituto Superiore di Sanita’ in occasione dell’Alcohol Prevention Day.
L’alcol uccide più del fumo e della strada, in Italia 17mila morti all’anno
In Italia muoiono ogni anno circa 17.000 persone a causa del consumo eccessivo di alcol. Una peso anche per l’economia del Paese: i costi di mortalita’, perdita di produttivita’ e sanitari equivalgono al 3,5% del Pil. Sono i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanita’ in occasione dell’Alcohol Prevention Day. La bottiglia uccide più della droga e degli incidenti stradali messi insieme. Sono i dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanita’ in occasione dell’Alcohol Prevention Day. La dipendenza dall’alcol e’ un problema molto diffuso: alcune ricerche dimostrano che in Europa ne soffrono ogni anno più di 14 milioni di persone e si stima che sempre in Europa siano circa 1,5 milioni i bambini che subiscono gli effetti dell’alcol passivo in termini di maltrattamenti, incuria, abusi e violenze. In Italia gli alcolisti sono piu’ di 1,5 milioni. Molte di più, 9 milioni, sono le persone che, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, consumano un livello di alcol tale da mettere a rischio la salute.”Conta i bicchieri, perche’ loro contano”, e’ il titolo della campagna per sensibilizzare sulla riduzione del consumo di alcol. Perchè, a oggi, l’obiettivo terapeutico primario dell’alcol dipendenza è uno: l’astinenza. Tuttavia, con un tasso di recidiva che puo’ essere dell’80%, l’astinenza totale non rappresenta, per molti pazienti, un punto d’arrivo realistico. La riduzione del consumo di alcol offre ai pazienti e ai medici un’opzione terapeutica importante. Secondo le stime dell’Oms, l’alcol rappresenta in Europa il secondo fattore di rischio di malattia e morte prematura (dopo il tabacco), con costi sanitari, economici e sociali altissimi. Sempre l’Oms stima che l’alcol provochi, nel mondo, 2 milioni e mezzo di morti ogni anno
SEGUICI