Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

ANFETAMINE

Se vuoi approfondire il tema delle anfetamine visita il sito DRONET

Le anfetamine sono sostanze stimolanti utilizzate in guerra per aumentare la capacità di concentrazione e la rapidità di riflesso dei soldati. Sotto il nome di Simpamina venivano utilizzate dagli studenti negli anni ’60 per aumentare la capacità di studio e la fatica, sono state usate e sono contenute tuttora in alcuni farmaci contro l’obesità perché riducono la sensazione di fame. Vengono spacciate sotto forma di pasticche, raramente in polvere.

Cosa si ricerca

L’assunzione di anfetamine avviene soprattutto per via orale, ma quando vengono vendute in polvere si possono sniffare o iniettare (in questo caso il rischio di overdose è maggiore). Oggi, sempre più spesso, le anfetamine vengono usate come sostanze da taglio: unite a MDMA (exstasi) o lsd, preparate in pasticche e spacciate sotto il nome di exstasy o acidi. L’uso delle anfetamine dà la percezione di poter abolire i propri limiti fisici di fame e sonno, i segnali di stanchezza; la sostanza aumenta la facilità di parola, la sensazione di potenza, la resistenza fisica

Danni

  • Finiti gli effetti della sostanza vengono amplificate le sensazioni che la sostanza nascondeva: aumenta la stanchezza, l’irritazione e la depressione. Questo porta l’assuntore a ricercare una maggiore quantità di sostanza per stare bene.
  • L’uso prolungato di anfetamine provoca diminuzione di peso, ed è spesso causa di psicosi, l’assuntore si sente perseguitato o seguito. Questi effetti possono comparire anche dopo una sola assunzione.
  • Vi è la possibilità di effetti tossici anche letali (soprattutto se associata all’MDMA) quali aritmie cardiache, ipertermia (aumento delle temperatura), disidratazione e collasso cardiovascolare.

ATTENZIONE: Spesso tra gli habitué della notte da sballo, si usano indiscriminatamente acidi, exstasy ed anfetamine che vengono indistintamente “sperimentate” o assunte regolarmente senza tener conto dei diversi effetti collaterali e rischi di assunzione.

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi