Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

CANNABINOIDI: HASCISC MARIJUANA

Se vuoi conoscere gli studi sula cannabis visita il sito DRONET

Con il termine cannabinoidi si indicano i derivati della Cannabis Sativa quali hascisc e marijuana (il cosiddetto fumo).Il principio, attivo sul cervello, contenuto in queste sostanze è il THC (tetraidrocannabinolo) che può variare da fumo a fumo in maniera rilevante a seconda dei luoghi di coltivazioneI cannabinoidi vengono principalmente fumati (spinello), ma si possono anche ingerire sotto forma di infuso (the).

Perché si ricerca

Con il fumo si cerca l’aumento delle percezioni interne e esterne, e una maggiore socializzazione con gli altri; il rituale di assunzione in gruppo prevede infatti che lo stesso spinello (joint) passi da una mano all’altra .

La cannabis produce l’intensificazione della percezione che si vive: maggiore solidarietà e empatia se si sta bene nel gruppo, o paranoia se il gruppo non è gradito. Gli effetti di questa sostanza variano da persona a persona e a seconda del contesto in cui si realizza l’assunzione.

Possibili danni

  • I danni fisici sono a carico del sistema respiratorio, una canna equivale a 4 sigarette di tabacco e il fumo viene trattenuto più a lungo ed è più caldo.
  • A dosi elevate, soprattutto se ingerito come infuso, può provocare disturbi fisici o psicologici: manie di persecuzione o paranoia associata a tachicardie, mal di testa.
  • Nei soggetti con equilibrio psichico precario i cannabinoidi possono portare in evidenza disturbi di personalità o crisi psicotiche latenti che non si erano manifestati prima.
  • Come per le altre le sostanze, compresi caffè e tabacco, l’assunzione prolungata di cannabinoidi può comportare dipendenza psicologica, soprattutto se l’uso si collega a situazioni problematiche che non si ha la forza di affrontare: quando, per esempio, un ragazzo o una ragazza non riescono a socializzare con i coetanei se non si fanno una canna.

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi