Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

EROINA

Se vuoi conoscere gli studi sull’eroina visita il sito DRONET

Come l’oppio e la morfina anche l’eroina deriva dal papavero. Si presenta come una polvere bianca o marrone, spesso granulosa. L’eroina è stata creata dalla casa farmaceutica Bayer nei primi del ‘900 come “cura” per la dipendenza da morfina e a quei tempi fu pubblicizzata (assieme all’aspirina) per raffreddore e tosse.

Cos’è, perché attrae

L’assunzione di eroina avviene per lo più per via inalatoria o per via endovenosa, provocando una sensazione di benessere diffuso, la scomparsa di paure o angosce e annullamento del dolore fisico. Chi la utilizza ricerca il flash, un momento di benessere acuto e improvviso. L’assunzione, anche di poche dosi, può generare dipendenza in modo molto rapido, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Con l’uso prolungato della sostanza scompaiono gli effetti piacevoli del buco (pera) e la dose serve solo per combattere i sintomi (molto dolorosi) dell’astinenza. L’eroina, infatti, come tutti i derivati dell’oppio provoca una grande tolleranza e assuefazione, più se ne usa più ce ne vuole per ottenere gli effetti della dose iniziale.

Danni

  • L’overdose, sindrome da sovradosaggio, è la causa più diretta di morte per l’uso di eroina, si manifesta associando eroina ad alcool o psicofarmaci, ma anche per concentrazioni di eroina diverse dalla roba utilizzata normalmente. I sintomi dell’overdose sono incoscienza o coma, depressione respiratoria, pupille “a spillo”. In caso di overdose è necessario stare vicino al paziente, evitando che si addormenti e chiamando tempestivamente l’auto medica per somministrare una dose di farmaco antagonista (Narcan) per evitare la morte.
  • La salute dell’eroinomane peggiora, si abbassano le difese immunitarie, si cariano i denti e l’uso per via endovenosa provoca spesso flebiti e ascessi. L’uso promiscuo di filtri o siringhe può trasmettere l’infezione da Hiv, epatiti B e C.
  • La vita ruota in breve tempo attorno la dose giornaliera. I legami affettivi, familiari, amicali, lavorativi, quando vengono faticosamente mantenuti, risultano comunque compromessi dall’uso della sostanza; l’eroinomane è costretto a procurarsi continuamente denaro per acquistare la dose (o le dosi) giornaliere, arrivando spesso a spacciare, a rubare o prostituirsi.

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi