Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

Chi partecipa al Tavolo Provinciale

La Provincia ha promosso un coordinamento per facilitare un cammino di maggiore e più profonda coesione tra le Istituzioni, i Servizi e le Associazioni che sono impegnate quotidianamente nella prevenzione e nel contrasto del consumo delle sostanze stupefacenti legali ed illegali; nel febbraio 2006 è stato istituito il Tavolo provinciale “Dipendenze e Coesione sociale” a cui partecipano: la Provincia (Assessore alla Solidarietà, Presidente VI° Commissione consiliare, Dirigente Servizio Programmazione Sociale Sanitaria e Abitativa), la Presidenza provinciale ANCI, i Comuni sede di distretto (Assessori alle Politiche Sociali, responsabili Uffici di Piano), l’Ausl (Direttori SerT di Reggio Emilia, Guastalla-Correggio, Castelnovo nè Monti, Direttori di distretto, Coordinatore Sociale), l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Questura, l’Osservatorio sicurezza stradale, il Terzo settore (CEIS-Centro di Solidarietà Reggio Emilia, Nefesh, La Collina, Associazione Giovanni XXIII°, Comitato Cittadino Antidroghe);

Associazione Papa Giovanni XXIII

Centro di solidarietà di Reggio Emilia

Comitato cittadino antidroga

Comunità La Collina

Comunità Nefesh

Sert di Guastalla / Correggio

Sert di Montecchio / Scandiano / Castelnovo ne’ Monti

Sert di Reggio Emilia

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi