L’Associazione “Centro Sociale Papa Giovanni XXIII” è un’Associazione Riconosciuta che ha ottenuto, dal Ministero delle Finanze, la qualifica di Onlus (Organizzazione Non Lucrativa a Utilità Sociale), è apolitica, laica, indipendente.
Fondata nel 1977 da Don Ercole Artoni, accoglieva inizialmente ex detenuti e pazienti dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Dopo un paio di anni furono accolti i primi tossicodipendenti e nel 1981 iniziarono i rapporti con le USL della Regione che inviarono in questa Comunità tossicodipendenti ed alcolisti. Fu una delle prime Comunità Terapeutiche in Italia ad essere riconosciuta come tale dal Servizio Sanitario Pubblico.
Il numero di ragazzi accolti dal Centro aumentarono in misura proporzionale all’aumento del problema droga, e dalla piccola canonica nella quale Don Artoni accolse i primi ragazzi si arrivò a 5 strutture che hanno ospitato negli anni alcune migliaia di ragazzi provenienti da tutta l’Italia, abbiamo lavorato, e continuiamo a farlo in modo proficuo, con i SerT (Servizi Tossicodipendenza dell’USL) di 103 Comuni d’Italia: Saronno Asti, Napoli, Bologna, Campobasso, Reggio, Cagliari, Bolzano, Catania, Milano, Roma, Piacenza, Foggia, Venezia e tanti altri…
SEGUICI