Il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia ONLUS ha iniziato la sua attività nel 1982, per iniziativa del Comitato Cittadino Antidroga, costituito da un gruppo di genitori di tossicodipendenti in contatto con il Centro Italiano di Solidarietà di d. Mario Picchi a Roma.
Dopo un percorso di formazione, seguito dai futuri operatori, il Centro di Reggio Emilia ha iniziato l’accoglienza di tossicodipendenti e nel 1984 ha aperto la sua comunità terapeutica e la sede per le attività di reinserimento sociale.
Il Centro oggi è un’associazione privata – costituita come ONLUS nel 1 gennaio 1998 in base all’art. 11 D. LGS 4.12.97 N° 460
Il Centro fa parte inoltre della Federazione Italiana delle Comunità Terapeutiche (FICT). E’ stato riconosciuto Ente Ausiliario dalla Regione Emilia Romagna con decreti n° 01645 del 28.9.90 e 62 del 15.11.91 ed è convenzionato con l’AUSL di Reggio Emilia.
Il programma terapeutico del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia, trae origine dal “Progetto Uomo” del Centro Italiano di Solidarietà di Roma.
E’ un programma di recupero eclettico che in una cornice di natura pedagogica si propone di identificare e risolvere i nodi problematici che hanno interrotto il processo di crescita personale. Nel Centro questo programma è stato integrato con un modello diagnostico e terapeutico che fa riferimento all’Analisi Transazionale e alla psicologia umanistica.
Oltre a quanto sopra descritto, il Centro ha attivato dall’anno 2001 il sito www.drogaonline.it come servizio di consulenza in rete, gratuito e anonimo, che si rivolge a chiunque abbia curiosità e domande sulle sostanze, il recupero e la prevenzione.
SEGUICI