Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

Disintossicazione – Ceis Reggio Emilia

La casa di disassuefazione

La Casa di Disassuefazione si trova a Carpineti, nella zona collinare della provincia di Reggio Emilia, in località S. Prospero.
Non è un caso che la nostra struttura si chiami Casa di Disassuefazione, piuttosto che “Centro” o “Clinica”.
La parola casa ci rimanda l’idea di un ambiente in cui sentire calore, benessere, rispetto, disponibilità, sostegno e accoglienza.Essa nasce, a pieno regime, nel gennaio del 1999, da un rapporto di stretta collaborazione tra il SerT (Servizio Territoriale per le Tossicodipendenze) di Castelnovo ne’ Monti e il Centro di Solidarietà di Reggio Emilia.

Di recente la Casa si è aperta ad invii programmati e talora urgenti di utenti in carico ai Centri Alcologici pubblici e dunque a persone con abuso o dipendenza esclusivamente da alcol : in concreto a costoro è garantito il trattamento residenziale “sotto lo stesso tetto” rispetto alla tradizionale utenza tossicodipendente” della Casa ed “integrato”, quindi con un valido e continuativo intervento specialistico anche di natura medica; ciò nel contesto di un periodo di osservazione e diagnosi in ambiente protetto di durata concordata di volta in volta col Centro Alcologico inviante.

Gli obiettivi principali della Casa di Disassuefazione sono:
– dare agli utenti la possibilità di disassuefarsi da alcol e altre droghe
– “accompagnare” gli utenti verso il progetto che dovranno seguire una volta ultimata la disintossicazione. Gli utenti della Casa, infatti, entrano con un progetto già delineato con il SerT di appartenenza, e che si perfeziona nel corso della disassuefazione.
– attivare un percorso di crescita e di consapevolezza di sé, del proprio valore, del proprio identificarsi non come “alcolista” o “tossicodipendente”, ma come persona con competenze e risorse.

La vita delle persone  inserite è proprio come in una casa, qui infatti tutti gli ospiti, infatti, compatibilmente con le loro condizioni fisiche, insieme agli operatori e ai volontari, provvedono alla pulizia degli ambienti e alla preparazione dei pasti.
Ognuno di loro viene responsabilizzato nello svolgimento di un compito, in un rapporto di collaborazione nella gestione delle attività della casa, di dialogo e relazione con gli altri.

Centro Crisi di Carpineti
via S. Prospero,3 42033 Carpineti (RE)
Tel. 0522/718008

carpineti@solidarieta.re.it

Servizio per le Tossicodipendenze di Castelnovo nè Monti
Tel. 0522/617177

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi