Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

Centro Diurno

Semiresidenza del Servizio Tossicodipendenze di Scandiano “S. Lorenzo”

Dettaglio del luogo
Indirizzo: Via San Lorenzo, 38
Comune: Casalgrande
Cap: 42013
Provincia: Reggio nell’Emilia
Distretto: Scandiano
Coordinatore di sede:
Nicolaci Antonio, Psicologo
Quartiere: Frazione Salvaterra
Parcheggio: adiacente e gratuito
Telefono: 0522 846275
Fax: 0522 846275
Orario apertura pubblico: da lun a ven: 8.15-17.00
Le nostre attività:
Trattamento riabilitativo a regime semiresidenziale rivolto al tossicodipendente ed alla sua famiglia.
La Comunità Terapeutica Diurna “San Lorenzo” è attiva dal 1993.Essa rappresenta una proposta originale nel ricco panorama di risorse per la riabilitazione del nostro territorio.La sua particolarità è quella di non allontanare la persona tossicodipendente dalla sua famiglia, ma di strutturare un intervento in cui la famiglia stessa sia coinvolta nel processo di cambiamento.

L’intervento proposto dalla Comunità Diurna “San Lorenzo” mette al centro la persona, con l’obiettivo di migliorarne l’adattamento al contesto sociale e culturale in cui essa vive.

La Comunità si propone come contesto favorevole allo sviluppo di abilità cognitive e comportamentali. Rappresentano obiettivi dell’intervento l’aumento delle strategie di autocontrollo, lo sviluppo della progettualità, la responsabilizzazione, l’aumento di abilità interpersonali e di problem solving. Tutto ciò si sviluppa attraverso la programmazione individualizzata dell’intervento ed alla vicinanza quotidiana, tra operatore-utente e tra utente-utente, che arricchisce la conoscenza delle situazioni e sviluppa il confronto.

La Famiglia, guidata dagli operatori del centro, diventa protagonista attivo di un programma che diviene per tutto il nucleo familiare occasione di cambiamento, con la proposta di un intervento sulle capacità comunicative necessarie per far crescere i rapporti in maniera più matura e costruttiva.

Il Reinserimento Sociale è parte integrante della riabilitazione; compito della Comunità è sostenere la persona nel contattare amici persi nel periodo della tossicodipendenza, nel frequentare il mondo dello sport, del volontariato e del tempo libero, fino alla ripresa del lavoro. Si cerca di aumentare il benessere generale e facilitare il delicato passaggio tra comunità e mondo esterno. La Comunità “San Lorenzo” si propone come luogo privilegiato per la riabilitazione all’interno del Sert. E’ suo obiettivo offrire una proposta d’intervento che sia in sintonia con gli sviluppi delle conoscenze che originano dal lavoro e dalla ricerca nelle Tossicodipendenze. La cultura dell’intervento sostiene oggigiorno quanto il processo di cura dev’essere impostato tenendo conto delle caratteristiche individuali del paziente, superando ogni vecchio contrasto ideologico. L’intento del “San Lorenzo” è quello di essere uno strumento utile agli obiettivi della riabilitazione, flessibile ai bisogni degli utenti, chiaro nella sua programmazione. Si tratta di una risposta originale nel nostro sistema dei servizi che arricchisce gli strumenti a disposizione per risposte sempre più adeguate e specifiche rispetto alle caratteristiche delle persone che si rivolgono al Sert.

Regole generali utente:
L’accesso alla struttura avviene tramite invio da parte dei SERT.

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi