Droga online

  • Facebook
  • SEGUICI

  • Chi Siamo
    • LO STAFF
  • LE DROGHE
    • TUTTE LE DROGHE
    • EXSTASY
    • CANNABINOIDI
    • ALLUCINOGENI
    • COCAINA
    • ANABOLIZZANTI
    • EROINA
    • POPPER
    • ANFETAMINE
    • TABACCO
    • PSICOFARMACI
    • ALCOOL
  • Storie
    • TUTTE LE STORIE
    • Alessandro
    • Luca
    • Met ’79
    • Michele
    • Veronica
  • BLOG
  • Siti Utili
  • SOSTIENICI
  • SCRIVICI

Test Di Rilevamento

Esistono numerosi metodi di prova per individuare l’uso di sostanze. In questa scheda riferiremo il più comune (il rilevamento nelle urine) che è oggetto di numerose domande e qualche accenno sul test del capello.
Nei documenti puoi trovare la procedura di controllo a cui sono soggetti alcuni lavoratori per stabilire se hanno assunto sostanze stupefacenti.

Elenchiamo le sostanze che si possono individuare nelle urine, i tempi indicati sono minimo e massimo:

ANFETAMINE 2 – 4 giorni
BARBITURICI
Short – acting (secobarbital) 1 giorno
Long – acting (phenobarbital) 2 – 3 settimane
BENZODIAZEPINE 3 – 8 giorni(di più se abituale)
CANNABINOIDI 1 – 30 giorni
COCAINA 2 – 4 giorni
LSD 1 – 4 giorni
METADONE 3 – 5 giorni
MDMA (principio attivo presente nell’exstasy) 2-4 giorni*
OPPIACEI (EROINA – MORFINA) 1 – 5 giorni

* L’exstasy può contenere MDMA in diverse percentuali e associazioni, per questo motivo il test può risultare poco affidabile.

L’alcool si ricerca invece normalmente nel sangue e per via inalatoria (test del palloncino) e, salvo intossicazione, rimane nell’organismo solo alcune ore.

Nelle urine si ricercano i “metaboliti” cioè le sostanze che vengono prodotte dal metabolismo delle sostanze. Ogni esame quindi può variare in base a diversi fattori poco definibili: metabolismo, tolleranza, frequenza di utilizzo, consumo di liquidi, quantità di sostanza assunta, percentuale di “purezza” della sostanza stessa nonchè il tempo di utilizzo. La tabella sopra va presa con la dovuta cautela e non è possibile risalire alla dose o al momento dell’assunzione con i dati ottenuti.

INTERPRETAZIONE DEL TEST

Esito del test significato chimico significato clinico
POSITIVO La sostanza è presente nel campione biologico La sostanza è stata assunta, ma le modalità non sono conosciute
NEGATIVO La sostanza non è presente La sostanza non è stata assunta:

  1. mai
  2. a dose insufficiente
  3. in un periodo di tempo troppo lontano

Ovviamente è necessario essere sicuri che il campione non sia stato alterato, scambiato, diluito…

Il campione si conserva in frigo per 3 giorni, oppure a temperatura di -20°C anche fino a 6 mesi.

Il test di ricerca delle sostanze stupefacenti si effettua in qualsiasi laboratorio pubblico e privato. Per i laboratori pubblici è necessaria l’impegnativa del medico di base, si paga il ticket che si aggira sui 3E a sostanza, mentre nei l aboratori privati si può accedere senza impegnativa (si può quindi evitare nome e cognome) pagando indicativamente 10E a sostanza ricercata.

TEST DEL CAPELLO

Con il test del capello si possono evidenziare tracce delle seguenti sostanze illegali ingerite FINO A 90 giorni prima: marijuana, cocaina (incluso crack), oppiacei (inclusa eroina, morfina e codeina), anfetamine e MDMA.

Questo test consiste nell’analizzare una ciocca di capelli, polverizzata e sciolta in solventi, attraverso la Gas Cromatografia/Spettrometria di Massa. Con capelli o i peli lunghi 10 cm si può controllare il consumo di droga dei passati 10 mesi.

Il test si può efffettuare su un campione di capelli o di altri peli del corpo, il campione viene inviato al laboratorio e qui – dopo essere stato registrato, sminuzzato, pesato e reso omogeneo – viene diviso in due parti. Sulla prima parte viene eseguito un test con tecniche d’ immunodosaggio; se questo tipo di analisi produce un risultato sospetto, viene eseguito un nuovo test di conferma – sulla seconda porzione di capelli – con tecniche GC/MS o GC/MS/MS (gascromatografia con rilevazione di massa/spettrometria di massa).

Il test del capello, a differenza di quello delle urine, si effettua solo in alcuni centri specializzati ed è molto costoso.

DOMANDE E RISPOSTE

  • SCRIVI ALLA REDAZIONE

TEST DI RILEVAMENTO

SCOPRI COME FUNZIONA

ULTIME DAL BLOG

  • “Il Giardino”: non solo un doposcuola
  • Festa di Natale “in giardino”
  • Alif Aleph Alfa, una prospettiva di dialogo cristiano, ebraico, musulmano
  • Settimana della salute mentale 2018 XIII Edizione
  • Relazione CEIS 2017 sul progetto Mare Nostrum

DROGAONLINE.IT

Offre risposte a chiunque abbia domande da porre su DROGHE E DINTORNI. Scrivendoci avrete opinioni di professionisti, psicologi, psicoterapeuti, educatori, avvocati, medici, sociologi, pedagogisti… ma anche famiglie e giovani con esperienza diretta. Il sito non ha scopo di lucro. L’anonimato è garantito. Chiunque può scrivere e ricevere le risposte on-line oppure privatamente via E-mail

RUBRICHE

  • PROGETTO UOMO PER IL SOCIALE
  • COCAPARTY

UTILI PER TE

  • PRIMO INCONTRO
  • LABORATORI DI TOSSICOLOGIA FORENSE
  • CENTRI PER LA PREVENZIONE PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PARTNERS

  • FICT
  • CPS
  • REGIONE EMILIA-ROMAGNA
  • PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
  • COMUNE DI REGGIO EMILIA
DROGAONLINE.IT è gestito dal personale del CEIS - Centro di Solidarietà di Reggio Emilia Onlus in collaborazione con CPS e Associazione Amici del CEIS | Note legali | Cookies
.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.OkNoLeggi