1.2 Conta quante situazioni tra quelle sotto riportate riconosci come vere:
- ASSUEFAZIONE: si avverte il bisogno di aumentare notevolmente le dosi della sostanza per raggiungere l’effetto desiderato.
- TOLLERANZA: l’uso continuato delle medesime dosi della sostanza ne riduce marcatamente l’effetto.
- CRISI D’ASTINENZA: si sta male fisicamente o mentalmente se non si assume la sostanza di cui si abusa (es. se manca la cocaina ci si sente patologicamente “giù”).
- AUMENTO PROGRESSIVO del consumo di una sostanza, che viene assunta in quantità superiori e per periodi di tempo più prolungati rispetto a quanto previsto.
- Sono presenti TENTATIVI INFRUTTUOSI di sospendere e controllare l’uso della sostanza
- Una gran quantità di TEMPO viene spesa in attività necessarie a PROCURARSI LA SOSTANZA, ad assumerla, a riprendersi dagli effetti.
- Si INTERROMPONO o RIDUCONO importanti attività sociali, lavorative o ricreative a causa dell’uso della sostanza
SE TRE O PIU’ SITUAZIONI SOPRA DESCRITTE SI VERIFICANO CONTEMPORANEAMENTE, E’ IN ATTO UNA DIPENDENZA DA SOSTANZE, OPPURE CLICCA QUI 2.0
TRATTAMENTO
A- SE LA SITUAZIONE TI RIGUARDA PERSONALMENTE NON SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA RIVOLGITI AL CENTRO A TE PIU’ VICINO
B- SE LA SITUAZIONE RIGUARDA UNA PERSONA A TE VICINA (FIGLIO, PARTNER, FAMIGLIARE, AMICO…) TI CONSIGLIAMO DI RIVOLGERTI AL CENTRO A TE PIU’ VICINO DOVE POTRAI CAPIRE COME MEGLIO MUOVERTI
SEGUICI