Il “doping” è l’impiego di sostanze per migliorare la prestazione fisica e atletica anche (ma non solo) attraverso l’aumento della massa muscolare.Nel doping vengono utilizzate sostanze stupefacenti, per l’effetto stimolante (come cocaina, ecstasy, anfetamine) o analgesico (come la morfina), oppure farmaci a base di ormoni, farmaci diuretici che utilizzati in modo improprio provocano gravi danni all’organismo.Benchè il doping sia illegale, e contro l’etica sportiva, l’uso di sostanze per migliorare le prestazioni è molto diffuso, anche tra persone che praticano attività fisiche nel tempo libero.
Perché si ricercano
- Gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni), come il testosterone, aumentano la massa e la potenza muscolare
- I diuretici aiutano l’eliminazione dei fluidi favorendo la riduzione repentina del peso corporeo. Vengono utilizzati anche per ridurre la presenza di altri farmaci nelle urine ed aggirare, in questo modo, i controlli anti-doping
- Gli ormoni peptidici servono a stimolare la produzione di steroidi nel corpo e producono un effetto euforizzante
Danni
- Gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti androgeni), possono comportare danni al fegato, all’epidermide, all’apparato cardiovascolare e all’apparato endocrino. L’uso prolungato favorisce l’insorgenza di tumori e di disturbi psiachitrici. Negli uomini gli steroidi possono provocare una diminuzione dei testicoli e la riduzione della produzione di sperma; mentre nelle donne può verificarsi una mascolinizzazione: riduzione del seno e perdita delle mestruazioni
- L’uso di diuretici per raggiungere una riduzione repentina di peso corporeo può comportare gravi danni e squilibri all’organismo
- Gli ormoni peptidici possono comportare gravi effetti collaterali: allergie, diabete, acromegalia (grave malattia che negli adulti si manifesta con la crescita delle ossa e negli adolescenti con il gigantismo)
SEGUICI